Abbattimento alberi Roma: come comportarsi nel caso di verde privato

Abbattimento alberi Roma: se vi trovate nella condizione spiacevole di dover procedere all’abbattimento di uno o più alberi a Roma dovrete comunque compiere prima alcuni importanti passi burocratici. Le procedure possibili per ottenere l’autorizzazione sono essenzialmente due e variano nella loro complessità a seconda se il sito d’impianto risulti essere sottoposto a Vincolo Paesaggistico o meno. Vediamo meglio nel dettaglio procedure e documenti necessari; sotto è possibile effettuare anche il download della nostra guida sulle procedure per ottenere il nulla osta.
Prima di dare per scontata la necessità di abbattere l’albero, si suggerisce sempre di valutare la reale pericolosità dell’esemplare arboreo, magari mediante una indagine fitosanitaria e dendrostatica, e di prendere in considerazione la possibilità di un recupero dell’albero mediante un intervento mirato di potatura e/o consolidamento.
A) Abbattimento alberi Roma: impianti in aree NON sottoposte a Vincolo Paesaggistico
Il caso più semplice da descrivere è senza dubbio quello dell’abbattimento di un albero in un’area di Roma non sottoposta a Vincolo Paesaggistico. Attualmente infatti gli alberi impiantati in aree NON sottoposte a Vincolo Paesaggistico (ai sensi D.Lgs. 42/04) possono essere abbattuti senza la preventiva autorizzazione paesaggistica, almeno fino a quando non verrà approvato il Regolamento del Verde e mantenendo comunque validi ovviamente i diritti di terzi, oltre a eventuali prescrizioni, tutele e disposizioni di diversa natura e competenza. Si fa riferimento specifico ad eventuali obblighi derivanti da:
- NTA nuovo PRG DCC n°18\08;
- Atti d’Obbligo;
- Prescrizioni derivanti dal Permesso di Costruire;
- R.C. Tutela Animali D.C.C. n° 275/05.
Per sapere se un’area è sottoposta a Vincolo Paesaggistico ci sono tre possibilità:
- innanzi tutto è ovviamente possibile consultare autonomamente l’apposita cartografia presente sul sito della Regione Lazio (Tavola B del PTPR);
- in alternativa è possibile richiedere una visura dei vincoli ad un Professionista abilitato, per un importo solitamente pari a 140,00€;
Volete una Visura dei Vincoli?
- oppure infine è possibile richiedere visura dei vincoli a Roma Capitale (Dipartimento Tutela Ambientale e del Verde – Protezione Civile – U.O. Verde Pubblico e Decoro Urbano – Ufficio Protocollo, Piazza di Porta Metronia 2), mediante richiesta in carta semplice, con indicazione dell’esatto punto planimetrico e dietro presentazione del versamento di 150,00€.
B) Abbattimento alberi Roma: impianti in aree sottoposte a Vincolo Paesaggistico
Nel caso di alberi impiantati in aree di Roma sottoposte a Vincolo Paesaggistico, l’autorizzazione all’abbattimento (o nulla osta all’abbattimento) verrà rilasciata dietro presentazione motivata dei seguenti documenti:
- Scheda per la presentazione della richiesta di autorizzazione paesaggistica per le opere il cui impatto paesaggistico è valutato mediante una documentazione semplificata art. 2.2 D.P.R. n°139 9.7.10 e D.P.C.M. 12.12.05;
- Relazione Tecnica redatta, timbrata e firmata da Professionista specificatamente abilitato ed iscritto all’Apposito Ordine/Albo indicante: le motivazioni tecniche dell’abbattimento e la successiva opera di mitigazione paesaggistica; la compatibilità del complessivo intervento con il sistema di paesaggio e le regole del PTPR adottato;
Volete sapere il costo e in quanto tempo ottenere una relazione tecnica fitosanitaria e dendrostatica?
- Adeguata documentazione fotografica (compresa solitamente nella relazione tecnica di cui sopra);
- Planimetria in scala esplicita dell’area oggetto d’intervento (compresa solitamente nella relazione tecnica di cui sopra);
- Modulo per abbattimento in aree sottoposte a vincolo paesaggistico debitamente compilato (è possibile scaricarlo sul sito di Roma Capitale o nell’area download);
- Ricevuta di versamento di 200,00€ ai sensi Delibera Consiglio Comunale n°68/2010 eseguito mediante: conto corrente postale n°37433000 intestato alla Tesoreria di Roma Capitale; pagamento presso l’Ufficio Economato di Piazza Porta Metronia 2; oppure presso la Tesoreria di Roma Capitale (Campidoglio); o ancora mediante bonifico intestato a Roma Capitale – Dipartimento Tutela ambientale – Codice IBAN: IT 69 P 02008 05117 000400017084.
Importante – in base alla L.R. 59/95 tutta la documentazione dovrà essere presentata a:
Roma Capitale
Dipartimento Tutela Ambientale e del Verde
Protezione Civile – U.O. Verde Pubblico e Decoro Urbano –
Ufficio Protocollo, Piazza di Porta Metronia 2
00183 Roma
Volete essere consigliati e seguiti in tutte le fasi, dalla redazione della documentazione, all’abbattimento e al reimpianto? DendroLabs è in grado di fornire soluzioni personalizzate. Contattateci.
Abbattimento alberi Roma – note importanti:
Nel caso di alberi palesemente a rischio statico ( Classe D nella classificazione C.P.C ), il versamento dei 200,00€ a Roma Capitale può essere effettuato anche dopo il rilascio dell’autorizzazione e comunque entro il termine di 30 giorni.
Le Guide di DendroLabs: Procedure di autorizzazione all’abbattimento di alberi nel caso di verde privato (file .pdf)
[onyxfile id=616]
No Comment