Author Archive
DendroLabs
Verbena, fioritura per tutta l’estate
La Verbena è una genere a cui appartengono svariate decine di specie erbacee perenni. Per molti sicuramente è una sorpresa, infatti spesso nelle aree a clima più freddo, viene coltivata come semplice pianta annuale. …
Campanula carpatica, giardini rocciosi ma non solo
La Campanula carpatica è senza dubbio una pianta molto interessante per decorare giardini e appartamenti. Può essere coltivata facilmente sia in bordura, nei giardini rocciosi (interessante, in questo caso, l’eventuale binomio con le …
Benefici derivanti dalla presenza degli alberi nelle aree urbane
Benefici economici, ambientali, sanitari e sociali a portata di ….. albero. Quella riprodotta qui sotto è un’infografica pubblicata dalla FAO per sensibilizzare e ricordare quanti e quali benefici derivino dal godere della presenza …
Patrimonio arboreo di Milano: oltre 250K unità
Interessante infografica direttamente dell’account Twitter del Comune di Milano. Patrimonio arboreo che è cresciuto di 67.000 unità negli ultimi 5 anni, superando un totale di 250K unità. Ecco il tweet originale. Il patrimonio …
Distanze legali degli alberi dal confine (art. 892 cc)
Breve videoguida all’interpretazione dell’art.892 del Codice Civile, inerente la distanza legale di alberi e siepi dal confine delle proprietà. Maggiori informazioni nei tre articoli pubblicati nella sezione Aspetti Legali: “Art.892 Codice Civile: distanza dal …
I rilievi eseguiti nelle Scuole di Roma
Nell’ambito del primo monitoraggio fitosanitario e dendrostatico del patrimonio arboreo impiantato negli Istituti Scolastici Statali di Roma, DendroLabs ha eseguito una serie di rilievi mirati su quasi 13.000 alberi. Gli esemplari censiti sono identificati in …
Produrre acqua … andando in bicicletta!
Kristof Retezàr, studente di design industriale, ha sviluppato un interessante progetto chiamato Fontus. Si tratta di un accessorio per biciclette che è in grado di riempire una bottiglia di acqua grazie all’energia del sole e al movimento della …
Quando l’ospite è ….. indesiderato
Il Visual Tree Assessment o più brevemente V.T.A. è, come abbiamo visto anche in altri post, un’indagine specialistica eseguita sugli alberi al fine di valutarne stato fitosanitario e stabilità meccanica. Si tratta ad esempio della metodologia ispettiva …
L’erba del vicino è sempre più …….. alta!!!
Approfondimenti sul tema della distanza degli alberi e delle siepi dai limiti delle proprietà negli articoli: art.892 del codice civile; distanza degli alberi dai confini; alberi e siepi nel Codice Civile; e sul …
Blastofago (Tomicus destruens): parassita sempre più diffuso sui Pini
Il Blastofago dei Pini (Tomicus destruens) è ormai da tempo molto diffuso sul nostro territorio. Si tratta di un parassita estremamente temibile, che attacca varie specie appartenenti al genere Pinus; molto evidenti negli …