Benefici derivanti dalla presenza degli alberi nelle aree urbane
Benefici economici, ambientali, sanitari e sociali a portata di ….. albero.
Quella riprodotta qui sotto è un’infografica pubblicata dalla FAO per sensibilizzare e ricordare quanti e quali benefici derivino dal godere della presenza degli alberi nelle aree urbane e periurbane.
“… planting trees today is essential for future generation!“
- il posizionamento strategico degli alberi nelle aree urbane può garantire un raffrescamento dell’aria compreso tra i 2 e gli 8°C;
- la presenza degli alberi in città garantisce una fondamentale azione di filtro nei confronti degli inquinanti atmosferici e permette l’intercettazione del particolato in sospensione;
- azione di regimazione delle acque meteoriche, garantendo al contempo un miglioramento qualitativo delle stesse;
- un albero ben curato può garantire annualmente lo stoccaggio di 12 kg di CO2 e la sua conseguente rimozione dall’atmosfera, tale valore corrisponde alle emissioni di un’auto che percorre ben 18.000 km;
- la legna può essere impiegata per cucinare e riscaldare;
- gli alberi possono fornire cibo;
- fruendo di Parchi, giardini ed aree verdi si migliora la salute fisica e mentale. Si incrementa il livello di energia e la velocità di recupero e si diminuiscono i livelli di pressione del sangue e dello stress;
- progettando in modo adeguato il verde intorno agli edifici è possibile ottenere un risparmio nella richiesta di condizionamento dell’aria pari a circa il 30%, ottenendo al contempo anche una riduzione del consumo per riscaldamento pari al 20-50%;
- gli alberi forniscono l’habitat ottimale, il cibo ed il riparo per centinaia di piante ed animali, contribuendo in modo determinante a incrementare la biodiversità nelle aree urbane;
- la progettazione consapevole delle aree di pertinenza può incrementare il valore delle proprietà fino al 20%;
No Comment