Marmellata di mirtilli (fatta in casa)

Sommario
Perché proprio la marmellata di mirtilli?
Gustosa, prelibata, semplice da preparare , la marmellata di Mirtilli, così come anche il succo, è un concentrato di bontà e preziose sostanze nutritive per il benessere del nostro organismo.
Le bacche del mirtillo infatti, sia rosse che nere, appartenenti quindi allo stesso genere Vaccinium, sono ricche di vitamine, in particolare la A, ottima per il benessere dei nostri occhi, ma anche C, B , E, in quantità minori, che stimolano la produzione di collagene ed energia, e, soprattutto, di composti antiossidanti che ritardano l’invecchiamento cellulare, specie quello della pelle (meno rughe insomma!), accanto alle proprietà antinfiammatorie e antibatteriche ottime per curare la cistite. Cosa chiedere di più ad un piccolo frutto di montagna?
Nonostante la notevole scelta di buoni prodotti reperibili sugli scaffali dei supermercati, mi sembra importante preparare le marmellate in casa, con piccoli, pazienti gesti, per chiudere dentro i vasetti i profumi e i sapori della nostra terra.
Ecco allora questa ricetta semplice e genuina che possiamo preparare in ogni momento.
Ingredienti
- 1 kg di mirtilli freschi
- 500 gr di zucchero di canna
- 1 limone
La prima buona regola è che la frutta sia di prima qualità, fresca, al giusto grado di maturazione. Solo con queste condizioni, la marmellata di mirtilli manterrà le sue preziose proprietà. Avrete notato inoltre, che la mia ricetta contiene zucchero di canna, meno raffinato e più salutare. Se poi anche il limone è bio, ancora meglio.
Come preparare la marmellata con i mirtilli
Fate sciogliere lo zucchero in una pentola, sul fuoco per alcuni minuti. Mettetelo poi in un contenitore insieme ai mirtilli e al succo del limone e lasciate riposare per almeno due ore. Se desiderate un composto più fluido, provate a schiacciare con una forchetta i mirtilli.
Dopo di ché, mettete tutto in una pentola, possibilmente con un doppio fondo, (per evitare che il composto si attacchi facilmente sul fondo) e fate cuocere, a fuoco basso, per circa 30 minuti. Mescolate continuamente, con un cucchiaio di legno. Valutate la giusta consistenza prima di togliere dal fuoco. In alcune ricette , si suggerisce di usare la buccia di una mela verde, da aggiungere durante la cottura, per aumentare la consistenza della marmellata, (da togliere ovviamente a fine cottura). Le mele , infatti, contengono pectina, concentrata specialmente nella buccia.
Infine, invasate la marmellata bollente in vasetti sterilizzati.
“Armatevi” ancora di un ulteriore pizzico di pazienza e lasciate riposare la marmellata per un giorno.
Gustate finalmente la “vostra” marmellata a colazione, su pane integrale, o pura, nella dose di un cucchiaino, per una sferzata di energia, o ancora per preparare dolci ai mirtilli semplici e genuini.
Seguite i link invece se volete accedere allo speciale sul mirtillo.
No Comment