Mirtillo, esigenze, proprietà e usi in cucina e in erboristeria
Piccole, carnose e dai potenti benefici per l’organismo: sono le bacche del mirtillo, pianta arbustiva spontanea in Europa e nel nord America, tipica dei luoghi montagnosi. La sua grande famiglia, costituita da centinaia di specie, si fa riconoscere facilmente per le foglie ovali tra le quali spiccano frutti bluastri, accesi di rosso, le bacche appunto (impropriamente dette) e i fiori, mazzetti di campanule “a testa in giù”, tipici di tutte le Ericacee. Nella nostra penisola, possiamo incontrarlo durante le passeggiate in montagna, sulle Alpi e gli Appennini, dove fruttifica proprio in maggio, da secoli, fino a quando Linneo ne diede la prima classificazione nel 1753, distinguendo il genere Vaccinium. Ma la loro raccolta “succosa” avviene a luglio, per cui nell’attesa, prepariamoci a fare la conoscenza in maniera esatta di queste gustose bacche, per farne un buon uso salutare.
Mirtilli rossi, Cranberries o americani
Le bacche rosse per eccellenza. Frutto particolarmente apprezzato sia dagli amanti delle passeggiate in bosco, che da chi non è intenzionato a spostarsi dalla … cucina. Innumerevoli anche le applicazioni in campo fitoterapico.
Leggi …
Succo di mirtilli
E’ una bevanda dissetante e energizzante, perfetta se servita ghiacciata nelle calde giornate estive. Oltre a questo però i benefici derivanti dall’assunzione di queste bacche sono veramente incredibili. Vediamo gli effetti positivi e i valori nutrizionali dei mirtilli rossi e di quelli neri e ovviamente prepariamo in casa un bel bicchiere di succo magari miscelandolo con succo di mele o di melograno.
Leggi …
Mirtilli neri
Il Vaccinium myrtillus è uno dei frutti più ambiti dei nostri boschi e per questo è spesso associato nei ricordi a passeggiate ed escursioni. Sebbene non sia frequentissimo in Italia, lo possiamo trovare ancora in molti siti.
In questo post, come in altri presenti in questo vero e proprio speciale, scorriamo le caratteristiche botaniche per il più facile riconoscimento, le peculiarità della coltivazione in prorpio e gli innumerevoli impieghi in cucina così come in farmacopea.
Pianta di mirtillo nero
Il Vaccinium myrtillus è probabilmente tra i mirtilli una delle specie che meglio si adattano alla vegetazione in pieno sole. Vediamo insieme come riconoscere le piantine, coltivarlo e riprodurlo anche comodamente a casa, nel proprio giardino.
Pianta di mirtillo rosso
Il mirtillo rosso (Vaccinium vitis-ideaea) è una delle specie più apprezzate per i numerosi impieghi delle bacche, ma anche per l’aspetto decisamente decorativo delle piante. Si presta bene per la realizzazione di piccoli angoli di acidofile (magari con azalee e rododendri).
Leggi …
Mirtilli selvatici
Guida iconografica al riconoscimento delle principali specie di Vaccinium che è possibile trovare in bosco.
presto online …
Un po’ di storia
Sconosciuto probabilmente (e sfortunatamente!) alle civiltà del mediterraneo, ebbe i suoi primi riconoscimenti nel Medioevo, quando i monaci, detentori assoluti del sapere medico, ne dichiararono ufficialmente le proprietà astringenti, toniche e depurative, sulla scia dei consigli medici di Dioscoride, che lo impiegava per curare la dissenteria.
Mentre prosperava l’uso dei suoi fiori da parte dei profumieri, per ottenere la famosa “acqua degli angeli”, i botanici rinascimentali approfondirono gli studi di quella che chiamavano “l’uva di monte”, per il suo aspetto simile a grappoli d’uva in miniatura, dal sapore gradevolissimo di cui erano ghiotte le mucche (da cui anche il nome di “uva delle mucche o delle capre”), oggi inglesizzato “cowberry”.
La sua esplosione si ebbe nel 1700, quando tutti i medici la consigliavano tassativamente “per moderare l’ardore di una bile infiammata”.
Nel secolo scorso, questo frutto di bosco ha assunto anche una connotazione ‘sociale’. La sua raccolta, durante le passeggiate estive in montagna, era pretesto per i giovani di incontri amorosi, di danze e corteggiamenti. Tutto avveniva nel giorno in cui tutte le attività si fermavano, la domenica, tanto che l’evento della raccolta di questo frutto, veniva denominato ‘ La Domenica del Mirtillo’.
Tale tradizione sembra esistere anche in tutti quei paesi in cui cresce questa pianta dai “ frutti rossi che brillano come rubini dal vestito di foglie”, come scrisse il noto erborista Robert Quinche, il secolo scorso, in un suo volumetto che analizzava le proprietà eccezionali dei frutti del bosco.
Salute & Benessere
Mirtillo proprietà e impieghi
Proprietà, benefici, controindicazioni e impieghi delle bacche di Vaccinium, rosse o nere che siano. Suggerimenti per i differenti preparati e descrizione dei mille benefici ottenibili assumendo regolarmente questo incredibile frutto di bosco.
Mirtilli rossi essiccati
Le bacche essiccate di mirtillo rosso americano, o cranberry, sono delle vere bombe energetiche. Vediamo come impiegare al meglio questa preziosa risorsa. Che sia a colazione, a pranzo, nello spuntino pomeridiano o come dolce chiusura della giornata, l’indicazione è solo una: provarli !!!
Leggi …
Tisana al mirtillo
La tisana che vi proponiamo è particolarmente adatta ad alleviare i problemi legati all’affaticamento degli occhi. E’ possibile prepararla partendo sia da le bacche essiccate che dalle foglie, anche se in quest’ultimo caso è necessario attuare alcune precauzione.
Il Mirtillo in cucina
Marmellata di mirtilli
Energia allo stato puro, ecco cosa sono in grado di fornirci i mirtilli. Allora perché non approfittarne e preparare una squisita marmellata, ottima rifinitura per dolci, crostate, muffin o yogurt. Se proprio non vogliamo impegnarci in cucina poi, basta una fetta di pane a colazione o a merenda. C’è l’imbarazzo della scelta!!!
Leggi …
Crostata di mirtilli
Le crostate alla frutta attirano sempre e quella ai mirtilli non fa certo eccezione. Rappresenta sicuramente l’opportunità per provare un frutto di bosco, che non siamo abituati a consumare frequentemente.
Torta ai mirtilli
Vera e propria goloseria, la torta ai mirtilli con mele, è un dolce di facile preparazione che normalmente riscuote un grande successo tra grandi e piccini. Martina vi propone una ricetta di famiglia che vi invitiamo a provare assolutamente.
Leggi …
Muffin ai mirtilli
Avete mai provato un muffin ai mirtilli la mattina, magari con una tazza di latte e con fiocchi d’avena? Oppure a merenda con una spremuta di arance? Non resta che provare…
Rimedi naturali per la cistite
Tra i rimedi naturali per la cistite, soprattutto in fase preventiva, c’è anche il mirtillo, grazie alla sua azione antisettica. In modo particolare le bacche rosse, impattano positivamente proprio contro le infezioni delle vie urinarie.
Leggi …