Posts Tagged
DendroLabs
I rilievi eseguiti nelle Scuole di Roma
Nell’ambito del primo monitoraggio fitosanitario e dendrostatico del patrimonio arboreo impiantato negli Istituti Scolastici Statali di Roma, DendroLabs ha eseguito una serie di rilievi mirati su quasi 13.000 alberi. Gli esemplari censiti sono identificati in …
Blastofago (Tomicus destruens): parassita sempre più diffuso sui Pini
Il Blastofago dei Pini (Tomicus destruens) è ormai da tempo molto diffuso sul nostro territorio. Si tratta di un parassita estremamente temibile, che attacca varie specie appartenenti al genere Pinus; molto evidenti negli …
Afide del Cipresso (Cinara cupressi). Riconoscimento e lotta.
Recentemente è sempre più frequente imbattersi in cipressi con chiome seccagginose, con chiazze di vegetazione colore verde giallastro, rossiccio o addirittura bruno; si tratta di attacchi di un parassita fogliare, che tanti danni …
Potatura alberi Roma, perché eseguirla e a chi rivolgersi
Gli alberi, le piante più in generale, sono organismi indispensabili per l’uomo, soprattutto in Città, dove contribuiscono in modo determinante a rendere più vivibile un ambiente altrimenti freddo e sterile. Affinché si possa godere …
Abbattimento alberi Roma: come comportarsi nel caso di verde privato
Abbattimento alberi Roma: se vi trovate nella condizione spiacevole di dover procedere all’abbattimento di uno o più alberi a Roma dovrete comunque compiere prima alcuni importanti passi burocratici. Le procedure possibili per ottenere l’autorizzazione sono …
VTA (Visual Tree Assessment): come verificare la stabilità degli alberi
Vi è mai capitato di sentire parlare di VTA o Visual Tree Assessment? La tendenza quotidiana da parte dell’uomo di sfruttare al massimo tutti gli spazi utili, contribuisce costantemente ad esasperare le interferenze tra …
Art 892 Codice Civile: distanza dal confine per alberi e siepi
L’ art 892 Codice Civile tratta delle “Distanze per gli alberi“, fornendo indicazioni sullo spazio appunto che deve intercorrere tra alberi o siepi e i limiti delle proprietà. Con questo articolo si intende tutelare …
Distanza alberi dal confine, riferimenti normativi e responsabilità
I rapporti con i vicini non sempre sono … piacevoli, spesso nascono controversie anche in merito alla distanza alberi dal confine o per la collocazione delle siepi, a causa della scarsa manutenzione dei singoli rami …
Stabilità degli alberi ed eventi meteorologici straordinari
Sempre più frequentemente assistiamo al verificarsi di eventi meteorologici intensi e parallelamente continua è la corsa alla ricerca di una nuova terminologia in grado di descrivere i fatti: straordinario, eccezionale, imponderabile e così …
Classi di propensione al cedimento C.P.C.
Classi di propensione al cedimento e Failure Risk Classification Le indagini visive condotte con la metodologia ispettiva VTA (Visual Tree Assessment) e le analisi strumentali complementari hanno come fine ultimo quello di mettere …