Torta ai mirtilli e mele, ecco la ricetta per una torta squisita!

E’ tempo di preparare una vera e propria golosità: la torta ai mirtilli e mele. Gustosi, nutrienti, versatili, i mirtilli sono i frutti di questa calda stagione, da raccogliere, come si faceva un tempo con pazienza e allegria durante le lunghe passeggiate sui monti, o nei boschi ombrosi, allo stato selvatico, muniti di semplici accorgimenti per il riconoscimento (che trovate descritti qui per il mirtillo nero e qui per il mirtillo rosso), e soprattutto di buona volontà. Se invece, avete scelto di coltivare in casa queste bacche decorative e preziose, allora è arrivato il tempo di utilizzarle. Ma, se proprio non siete nelle fortunate condizioni suddette, potete sempre acquistarli freschi o surgelati: la ricchezza e la varietà offerte dai nostri mercati oggi ci permettono di avere sempre, in ogni stagione, una miniera di preziose bacche, nere (Vaccinium myrtillus), o rosse (Vaccinium vitis-idaea), ricche di sostanze utili per il benessere e la salute.
Ricco di sostanze antiossidanti, che allontanano i danni dell’età, ottimo per migliorare la vista e la circolazione, tonico astringente dalle proprietà rinfrescanti e diuretiche, il mirtillo si rivela anche uno squisito ingrediente di dolci, macedonie, confetture, marmellate, liquori, infusi.
Sommario
Gli ingredienti per la torta ai mirtilli e mele
Ecco una preziosa ricetta, che mi è stata tramandata dalle donne della mia grande famiglia, rivisitata in chiave moderna, Bio e eco, per usare termini attuali.
Ingredienti
300 gr di farina
3 cucchiai di olio di oliva
150 gr di zucchero
3 uova intere
2 bicchieri di latte
una bustina di lievito
tre mele
70 gr di mirtilli
Alternative eco-bio
Per lo zucchero, consiglio invece di prediligere quello di canna, scuro e il meno possibile raffinato. Per le mele Renetta, succosa e compatta, o Golden, dolce e profumata.
Ricordate infine che i mirtilli se secchi, vanno fatti reidratare in un po’ di latte, se surgelati invece, bisognerà attendete il tempo necessario allo scongelamento.
Ed ora mettiamoci al lavoro!
Preparazione della torta ai mirtilli e mele
Sbattete le uova con lo zucchero. Versate a cascata e un po’ alla volta la farina, alternandola al latte, continuando a mescolare. Aggiungete il lievito e poi l’olio.
Unite all’impasto 50 gr di mirtilli , precedentemente schiacciati con una forchetta, e le mele tagliate a dadini.
Disponete il tutto all’interno di uno stampo imburrato e infarinato.
Infine, spolverizzate la torta con il restante zucchero di canna, i mirtilli rimasti e, se preferite, qualche fiocchetto di burro.
Cuocete in forno, a 180 ° per circa 30 minuti, controllando con uno stecchino infilato al centro del dolce: se risulta asciutto, la vostra squisita torta ai mirtilli e mele è pronta.
Seguite i link invece se volete accedere allo speciale sul mirtillo.
No Comment